Bambini piccoli

(da 1 a 4 anni)

Per nidi dell‘infanzia e centri diurni.

1. Cos’è il marchio Fourchette verte bambini piccoli?

Si tratta di un adattamento del marchio Fourchette verte per le strutture che servono i pasti ed eventualmente la colazione e gli spuntini ai bambini di età compresa tra 1 e 4 anni.

I criteri Fourchette verte per i bambini piccoli sono i seguenti:

  • proporre menu e spuntini variati ed equilibrati;

  • offrire i pasti in un ambiente sano, rispettando la legislazione in materia di igiene ed effettuando la raccolta differenziata dei rifiuti.

I criteri concernenti le aree riservate ai fumatori e le bibite senz’alcol non sono contemplati nel marchio Fourchette verte per i bambini piccoli. Ciascun capo cucina o direttore della struttura che ospita bambini al di sotto dei 4 anni può richiedere il marchio Fourchette verte per i bambini piccoli, compilando il formulario «Richiesta del marchio e adesione a Fourchette verte Ticino» (www.fourchetteverte.ch) e inviando 4 settimane di menu (vedi pag. 7).

Fourchette verte - Ama terra

La declinazione «Fourchette verte – Ama terra bambini piccoli» può essere richiesta in diversi cantoni. Questo profilo costituisce una garanzia per lo sviluppo sostenibile in aggiunta ai criteri nutrizionali. Verificate con la vostra sezione cantonale.

Alimentazione nel corso del primo anno di vita

Il marchio non riguarda i lattanti e i bambini nel primo anno di vita. I consigli sull’allattamento e lo svezzamento durante questo periodo sono in generale forniti dai pediatri, le ostetriche, le dietiste o le consulenti per l’allattamento.

I nostri dietisti diplomati/specialisti in nutrizione sono a disposizione per discutere i temi legati all’alimentazione dei bambini nel contesto della formazione degli educatori e del personale di cucina.

Osservazioni generali

La frequenza e le porzioni raccomandate si basano sulle raccomandazioni della Società Svizzera di Nutrizione SSN.
Queste quantità permettono di coprire una parte del fabbisogno teorico. Le quantità realmente consumate dai bambini dipendono dalla loro fame, dalla loro sazietà e soprattutto dalla fase dello sviluppo del comportamento alimentare nella quale si trovano.
La SSN ha redatto delle schede informative concernenti l’alimentazione dei bambini .

Il rifiuto e la neofobia

Sono state formulate diverse ipotesi per spiegare perché i bambini rifiutano di assaggiare alcuni alimenti:

  • la paura della novità, detta neofobia. Stadio normale dello sviluppo del comportamento alimentare del bambino, questo periodo è particolarmente presente tra i 2 ed i 10 anni. Si traduce in alcune tendenze quali : scegliere accuratamente il cibo in una preparazione contenente più alimenti, esaminare gli alimenti, storcere il naso, girare e rigirare l’alimento con la forchetta, rifiutare l’alimento senza averlo assaggiato. L’aspetto dell’alimento svolge un ruolo fondamentale nella sua accettazione in quanto il bambino ha più difficoltà rispetto all’adulto ad andare oltre il giudizio visivo.

  • il ricordo di un sapore spiacevole : alimenti piccanti, acidi o di una consistenza poco apprezzata.

La familiarizzazione

L’esposizione ad un’alimentazione diversificata permette al bambino di familiarizzare con gli alimenti che generalmente rifiuta. Descriverli, parlare della loro provenienza, assaggiarli, parlare del gusto apprezzato o meno, presentarli loro più volte sotto la stessa forma sono mezzi per introdurre cibi che fanno paura, che disgustano o che sono un pretesto per esprimere un’opposizione.
Si possono ad esempio combinare alimenti molto ben accettati con alimenti poco o non ancora conosciuti, nonché introdurre nuovi alimenti in varie forme.

2. Criteri richiesti per il marchio Fourchette verte bambini piccoli

Porzioni giornaliere

  Colazione pranzo 2 spuntini Colazione pranzo 1 spuntino Pranzo 1 o 2 spuntini
Carne, pesce, uova, legumi, tofu, Quorn, formaggio 1 1 1
Verdura e frutta minimo 4, di cui almeno 1 cruda, possibilmente a pranzo minimo 3, di cui almeno 1 cruda, possibilmente a pranzo minimo 3, di cui almeno 1 cruda, possibilmente a pranzo
Farinacei minimo 2, di cui 1 a colazione e 1 a pranzo minimo 2, di cui 1 a colazione e 1 a pranzo minimo 1 a pranzo
Latticini 2-3 2-3 1-2
Pietanze zuccherate 0-2 0-2 0-1
Pietanze grasse 0–1 al giorno e massimo 3 volte a settimana 0–1 al giorno e massimo 3 volte a settimana 0–1 al giorno e massimo 3 volte a settimana
  • La bibita a tavola è l’acqua, eventualmente accompagnata da uno spicchio di limone (oppure tisane fatte in casa non zuccherate).

  • Le bevande zuccherate così come le bevande light non sostituiscono altre bevande. Per questo motivo quest’ultime saranno proposte solo in occasioni eccezionali come feste o compleanni.

  • 1 dl di succo di verdura o di frutta (100% succo puro) può sostituire la frutta o la verdura cruda al massimo 1 volta al giorno, al mattino o a merenda.

  • Per raggiungere la quantità di verdure raccomandata, quando si serve l’insalata verde bisogna accompagnarla con delle altre verdure cotte o crude.

  • La frutta secca può essere servita occasionalmente al posto della frutta ma al massimo una volta al giorno.

  • Il dessert deve essere prevalentemente un frutto crudo o cotto o un latticino.

  • Le saliere e altri condimenti (Aromat, ketchup, Maggi, ecc.) non devono essere a disposizione sul tavolo.

  • Il vino o altre bevande alcoliche non devono essere aggiunte alle pietanze durante la loro preparazione. Nel caso in cui l’alcol venga utilizzato comunque, la pietanza deve essere cotta ad una temperature superiore agli 80°C per almeno 45 minuti.

  • La carne e il pollame sono proposti al massimo 2-3 volte a settimana, inclusi gli affettati per i quali si ricorda che la frequenza massima è di 2 volte al mese.

  • I menu a base di pesce sono proposti 1-4 volte al mese; a seconda della priorità scelta: l’aspetto della sostenibilità o i criteri nutrizionali.

  • Nel caso in cui il formaggio fosse proposto come alimento proteico principale del pasto, le quantità indicate a pagina 4 possono essere raddoppiate.

  • Su 5 pranzi consecutivi devono essere proposti almeno 4 farinacei differentidi cui almeno 1, se possibile, ad alto contenuto di fibre.

Complemento specifico del marchio Fourchette verte per i bambini piccoli rispetto ai criteri generali del marchio Fourchette verte (vedi capitolo 2, parte generale):

Spuntini

Gli spuntini di buona qualità, composti da frutta, verdure, latticini e/o farinacei, sono serviti tra i pasti per equilibrare i menu. Un bambino che ha mangiato a sufficienza durante il pasto principale non ha sempre bisogno di uno spuntino. Le pause scandiscono la mattinata, il pomeriggio e svolgono anche un ruolo sociale. Non sono necessariamente sinonimo di pasto o spuntino. Durante questi momenti possono anche essere proposte delle attività fisiche.

Lo spuntino della mattina

Alimenti e/o bibite 1 anno 2 - 4 anni
Frutta o verdura 60 g 75 g
Farinacei senza zuccheri e senza grassi aggiunti:
pane, fette biscottate, pop-corn al naturale, panini al latte, gallette di riso soffiato, ecc.

In piccole quantità ed in aggiunta alla colazione a seconda dell’età.
L’appetito e l’attività fisica del bambino. Alcuni bambini non ne hanno bisogno.
Latticini al naturale:
latte, quark, yogurt con o senza frutta fresca, cottage cheese, ecc.

La merenda

La merenda è un pasto importante poiché fornisce energia tra il pranzo e la cena, un intervallo di tempo che può durare anche 7 o 8 ore. A seconda dell’età e dell’attività fisica del bambino si compone di 1 o 2 alimenti e di 1 bibita.

Una pietanza zuccherata può essere integrata allo spuntino, a condizione che la frequenza massima di prodotti zuccherati sia rispettata nell’arco della giornata. Idee creative per spuntini e merende e consigli in 10 lingue sono disponibili al seguente link.

Alimenti e/o bibite 1 anno 2 - 4 anni
Latte 1 dl 1 dl
Yogurt, quark 100 g 100 g
Dessert a base di latte, formaggio fresco con al massimo il 6% di grassi 100 g 100 g
Formaggio (a pasta dura / a pasta molle) 15 g / 30 g 15 g / 30 g
Farinacei senza zuccheri aggiunti: pane, pane croccante, pop-corn al naturale, panini al latte ecc. 25-40 g 30-45 g
Farinacei con zuccheri aggiunti: panini dolci, cereali, alcuni biscotti (barchette ai frutti, meringhe, ecc.) 25-40 g 30-45 g
Farinacei grassi e zuccherati: biscotti, cake, madeleine, torte, ecc 25-40 g 30-45 g
Frutta o verdura, cruda o cotta 60 g 75 g

4. Elaborazione dei menu equilibrati

Come procedere?

  • Utilizzare lo schema dei pasti e degli spuntini (qui di seguito) oltre alla tabella delle frequenze raccomandate e delle porzioni quotidiane (vedi capitoli 2 e 3).

  • Variare gli alimenti per ciascuna categoria oltre ai metodi di cottura, privilegiando i prodotti di stagione.

  • Considerare che il piacere di mangiare è una componente indispensabile di un’alimentazione equilibrata. È per questo motivo che la presentazione degli alimenti, i colori, le consistenze, gli odori ed i sapori degli alimenti così come la decorazione dei piatti sono importanti affinché il pasto sia apprezzato dal bambino che acquisisce il piacere di mangiare.

Schema esempio di pasti e spuntini equilibrati

  Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
Colazione e spuntino della mattina Latticino, farinaceo, burro, marmellata/miele, cioccolata in polvere, acqua/tisan,a frutta o verdura cruda o succo
Pranzo settimana 1 Pollame
verdura cruda e/o cotta
farinaceo
frutta cruda
acqua
Legumi
verdura cruda e/o cotta
farinaceo integrale
latticino
acqua
Carne di agnello/
coniglio/cavallo
verdura cruda e/o cotta
farinaceo
frutta cruda
acqua
Uova
verdura cruda e/o cotta
farinaceo
dessert
acqua
Tofu/Quorn/seitan
verdura cruda e/o cotta
farinaceo
frutta cruda
acqua
Merenda Latticino
frutta cotta non zuccherata
acqua
Frutta cruda
farinaceo
acqua
Latticino
frutta cotta non zuccherata
acqua
Latticino
frutta cruda
acqua
Latticino
frutta cotta non zuccherata
acqua
Pranzo settimana 2 Formaggio
verdura cruda e/o cotta
farinaceo
frutta cruda
acqua
Carne di manzo
verdura cruda e/o cotta
farinaceo
latticino
acqua
Legumi
verdura cruda e/o cotta
farinaceo integrale
frutta
cruda
acqua
Carne di maiale
verdura cruda e/o cotta
farinaceo
latticino
acqua
Pesce/crostacei/frutti di mare
verdura cruda e/o cotta
farinaceo
frutta cruda
acqua